Iakta srl è una software house fondata nel 2003 con l’obiettivo di trasformare la consolidata esperienza dei soci-fondatori (ad oggi +20 anni) in una risorsa da mettere a disposizione dei propri clienti per lo sviluppo di sistemi informatici personalizzati. I principali domini d'interesse sono: - Applicazioni native per smartphone (iOS, Android) - Applicazioni web per gestione/ottimizzazione processi aziendali - Sviluppo siti web enterprise - IoT e sistemi Raspberry
Con l’obiettivo di focalizzare e rafforzare le proprie competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale, Iakta Srl ha fondato Clait Srl, una nuova divisione specializzata in progetti verticali orientati allo sviluppo e all’applicazione di soluzioni di AI. Clait rende l’intelligenza artificiale utile e accessibile, integrandola nei processi aziendali per aumentare efficienza e velocità decisionale, in modo armonico e senza interruzioni.
Siamo alla ricerca di uno/a studente/ssa appassionato/a di intelligenza artificiale per un tirocinio curriculare nel ruolo di AI Developer. Durante il tirocinio, avrai l'opportunità di lavorare su progetti innovativi e coinvolgenti, affrontando sfide pratiche nel campo dell'intelligenza artificiale.
Ti concentrerai sulla progettazione e sviluppo di un prototipo di web app basata su LLM, finalizzata alla realizzazione di chatbot o assistenti documentali intelligenti. Utilizzerai framework come LangChain per orchestrare modelli linguistici di ultima generazione e integrarli con fonti dati esterne e servizi web. Il lavoro comprenderà la realizzazione di una semplice interfaccia utente e la definizione di test funzionali a supporto del prototipo.
Strumenti e attrezzature:Per lo svolgimento delle attività verranno messi a disposizione tutti gli strumenti necessari, tra cui un MacBook Pro aziendale, IDE e sistemi di versioning e tool la gestione dei database
- Studente di Ingegneria Informatica, Informatica o laurea equivalente
- Conoscenza di base di LLM e applicazioni AI conversazionali
- Ottima padronanza di Python
- È richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello almeno B1 (QCER) utile per facilitare la comunicazione nel team e necessaria per la partecipazione attiva alle attività progettuali. Eventuali colloqui si svolgeranno esclusivamente in italiano
Orario di lavoro: 09.00-18.00 Inizio previsto del tirocinio: settembre/ottobre
Benefit: Mensa aziendale
|